Vai al contenuto
Cerca
Close this search box.

“Il futuro è la tua storia”: il Bramante Basket celebra 35 anni tra sport, sogni e ispirazione

Una mattinata di emozione, storie e valori quella andata in scena sabato 12 aprile 2025 al Pala Megabox di Pesaro, dove il Bramante Basket ha celebrato i suoi 35 anni di attività con l’evento speciale “Il futuro è la tua storia”.

La manifestazione, organizzata in partnership con Riviera Banca e con il patrocinio del Comune di Pesaro e di FIP Marche, ha offerto uno spazio di confronto, ispirazione e crescita personale attraverso le esperienze di alcuni dei più noti protagonisti del mondo sportivo e mediatico italiano.

I valori al centro dell’evento
“Il futuro è la tua storia” ha rappresentato non solo una celebrazione dei 35 anni di storia del Bramante Basket, ma anche un invito diretto alle nuove generazioni a investire su sé stesse, ad avere coraggio, passione e perseveranza.

Un messaggio forte che ha attraversato tutta la mattinata: credere nei propri sogni, impegnarsi ogni giorno e costruire il futuro con i propri valori come guida.

Un successo di partecipazione e di contenuti che conferma ancora una volta il ruolo centrale dello sport nella formazione dei giovani e nella crescita della comunità.

I saluti istituzionali
Ad aprire l’evento sono stati i saluti istituzionali dell’Assessore allo Sport Mila Della Dora e dell’Assessore alla Crescita Camilla Murgia, che hanno sottolineato l’importanza dello sport come strumento educativo e di coesione sociale per la città di Pesaro.

A seguire, è intervenuto il Presidente della FIP Marche, Maurizio Biondini, che ha ricordato il valore del percorso formativo del Bramante Basket per tutto il movimento cestistico regionale.

Il Commendatore Architetto Fausto Caldari Presidente di RivieraBanca e RivieraMutua ha portato il suo contributo sottolineando:

“È bello celebrare assieme Bramante Basket i valori importanti dello sport e del concetto di squadra. Ci sono progetti che nascono semplicemente e spontaneamente, che si rivelano davvero straordinari. Il progetto Bramante Basket nato 35 anni fa tra i banchi di scuola per volontà di un appassionato gruppo di amici, evoca una modalità che è caratteristica dei progetti cooperativi: quella di essere insieme per uno scopo comune, come RivieraBanca, oggi particolarmente vicina ai giovani, alle istituzioni scolastiche, al terzo settore in ambito sportivo e culturale, svolgendo un’importante funzione mutualistica e sociale, valoriale ed inclusiva. È bello creare assieme valore per il futuro.”

Un messaggio che ha saputo cogliere l’essenza della giornata: l’importanza di costruire valore attraverso la cooperazione e il sostegno alle nuove generazioni.

La storia del Bramante Basket
Dopo i saluti delle autorità, Matteo Longoni ha dato ufficialmente inizio alla giornata, ripercorrendo con entusiasmo e partecipazione le origini del Bramante Basket: una realtà nata 35 anni fa tra le amicizie e le passioni condivise sui banchi dell’ITC Bramante di Pesaro.

Longoni ha poi presentato l’attuale prima squadra del club, protagonista nel campionato di Serie B Interregionale, il quarto livello nazionale, che proprio in questi giorni sta disputando le fasi decisive per l’accesso ai playoff promozione. Un traguardo importante che testimonia il costante percorso di crescita sportiva e gestionale della società.

Un racconto di sport e futuro
A moderare l’incontro è stato Andrea Ceccarelli, uno dei fondatori del Bramante Basket e oggi manager di una società di Serie A di volley, che ha guidato gli interventi con ritmo e passione per più di 1 ora e trattando tanti e importanti temi attuali legati ai giovani e al contesto sportivo.

Il primo a prendere la parola è stato Marco Cattaneo, giornalista e conduttore televisivo, ha iniziato la serie di interventi portando il pubblico nel mondo della narrazione sportiva, spiegando come raccontare lo sport significhi trasmettere emozioni, sacrifici e valori positivi.

È poi intervenuta Anna Adelusi, pallavolista di Serie A e della Nazionale italiana, che ha raccontato il suo percorso sportivo iniziato da giovanissima, sottolineando l’importanza di credere sempre nei propri sogni, anche nei momenti più difficili.

Andrea Capobianco, allenatore della Nazionale Femminile di Basket, che ha sottolineato quanto la perseveranza, il sacrificio e la fiducia nei propri mezzi siano fondamentali nella crescita di ogni giovane atleta.

Infine, Barbara Rossi, Sport Director del Roma Volley Club, ha evidenziato il ruolo centrale della passione e della professionalità nella gestione delle carriere sportive, offrendo una visione concreta di come dietro ogni successo vi sia un grande lavoro di squadra.

Condividi l'articolo